faremo il punto sul sistema integrato 0-6 nazionale e regionale
faremo il punto sul sistema integrato 0-6 nazionale e regionale
Il Convegno si rivolge in particolare ai gestori, alle educatrici, alle coordinatrici e alle docenti di asili nido e scuole dell’infanzia della FISM Emilia Romagna motivati a conoscere e a riflettere su spunti e approfondimenti offerti durante l’evento e frutto di ricerca e di elaborazione.
Il programma prevede una sessione antimeridiana durante la quale oltre ai saluti istituzionali, si farà il punto sul sistema integrato 0-6 nella prospettiva nazionale e regionale e al riguardo verranno presentate le proposte della FISM.
Nella sessione pomeridiana verranno presentate dalle FISM provinciali le best practice permettendo a tutti i partecipanti una fruizione degli stimoli culturali provenienti dai territori.
Sistema integrato 0-6: FISM Emilia Romagna protagonista dell’educazione e dell’istruzione, confronto tra la prospettiva nazionale e quelle regionali, riflessione culturale e costruzione di un percorso condiviso di nuove proposte. La politica educativa di sistema nell’attuale quadro normativo nazionale e regionale.
Un’opportunità di approfondimento e di incontro fra esperti, operatori professionali e stakeholders sul sistema integrato 0-6 anni visto nelle sue potenzialità e anche nelle sue difficoltà.
Le esperienze più innovative e significative nella sfida pedagogico-didattica per l’infanzia. Le buone pratiche provenienti dai territori da condividere e rilanciare, nuclei tematici ed esperenziali, rappresentazioni e criticità di un’infanzia che cambia insieme alle famiglie e alla società.
Importanti contributi istituzionali, culturali, pedagogico-didattici, gestionali e valoriali.
Sessione mattutina e sessione pomeridiana
30min
Ingresso Palacongressi
10:00
Filippo Giorgetti Sindaco Comune di Bellaria Igea Marina
15min
Palacongressi
10:15
Relazione introduttiva Luca Iemmi Presidente Regionale FISM Emilia Romagna
15min
Palacongressi
10:30
Situazione della parità dopo l’introduzione della legge 107/15 e del decreto legge 65/17 Luigi Morgano Segretario Nazionale FISM
20min
Palacongressi
Legge 0-6 Dall’esperienza di alcune Regioni, chiarimenti sui due anni di esperienza maturata. Ne racconta il presidente di FISM Toscana Leonardo Alessi
10min
Palacongressi
Legge 0-6 Dall’esperienza di alcune Regioni, chiarimenti sui due anni di esperienza maturata. Ne racconta il presidente di FISM Veneto Stefano Cecchin
10min
Palacongressi
Legge 0-6 Dall’esperienza di alcune Regioni, chiarimenti sui due anni di esperienza maturata. Ne racconta il presidente di FISM Emilia-Romagna Luca Iemmi
10min
Palacongressi
15min
Palacongressi
Legge 0-6 Dall’esperienza maturata dagli Enti Locali, resoconto di due anni dall’applicazione. Marilena Pillati Responsabile Settore Infanzia ANCI Emilia Romagna
30min
Palacongressi
Presentazioni proposte FISM Emilia Romagna:
20min
Palacongressi
Stefano Bonaccini Presidente Regione Emilia Romagna
30min
Palacongressi
Francesca Puglisi Sottosegretaria Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
20min
Palacongressi
12:50
10min
Palacongressi
Fine della sessione antimeridiana con un abbondante buffet
120min
Palacongressi
Best practice delle federazioni provinciali FISM Emilia Romagna
Modera gli interventi Rossano Rossi
Vice-Presidente FISM Emilia Romagna
Servizio civile universale
FISM Bologna
Un’identità in cammino nel dialogo tra scuola, famiglia e territorio
FISM Ferrara
Una Fondazione per dare futuro alle scuole
FISM Forlì-Cesena
Il coordinamento pedagogico FISM
FISM Modena
Tra etica della cura e deontologia professionale: un percorso di riflessione partecipata
FISM Parma
Dialoghi itineranti
FISM Piacenza
Per una educazione scientifica all'aperto
FISM Ravenna
Servizi FISM - Prospettiva futura: riconoscersi e trasformarsi in poli d’infanzia 0-6
FISM Reggio Emilia
Lo sguardo che educa
FISM Rimini
135min
Palacongressi
17:15
Sintesi e conclusioni finali del Convegno
15min
Palacongressi
17:30
Palacongressi
Gli orari e il programma del Convegno, i riferimenti della segreteria organizzativa, l’accreditamento, l’accomodamento, la sede e come raggiungerla
Il Palacongressi Bellaria Igea Marina è situato in pieno centro di Bellaria Igea Marina, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dal lungomare, adiacente all’uscita della Superstrada 16 Adriatica e a meno di 5 minuti d’auto dal casello A14 di Rimini Nord.
Palacongressi Bellaria Igea Marina
Via Uso, 1
47814 Bellaria RN
www.palacongressibim.it
Telefono 0541 341553
Il Patrocinio rappresenta una forma di adesione ed apprezzamento ad iniziative ritenute di interesse generale per le loro finalità sociali, culturali, artistiche e scientifiche.
Viene concesso ad Enti ed Associazioni senza finalità di lucro.